L'ASSOCIAZIONE OPERA CON L'AUSILIO DEGLI ANIMALI, CANI PRINCIPALMENTE,
NELL'ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA
LE NOSTRE ATTIVITA' CON I CANI
PER I BAMBINI
Sono destinate principalmente agli ASILI NIDO, SCUOLE DELL'INFANZIA e alle SCUOLE PRIMARIE
e contemplano programmi specifici secondo lo scopo:
PET EDUCATION
Sono programmi di tipo Formativo ed Educativo che racchiudono ATTIVITA' pratiche eseguite con o in presenza del cane .
Programma Principale
"Conoscere il Cane: aspetto, comportamento e reazioni".
E' programma Ludico Formativo, che insegna ai bambini:
- come è fatto il cane e come comunica;
- come comportarsi in presenza di un cane, cosa fare e non fare;
- il modo corretto di avvicinarsi e toccarlo;
- riconoscere le reazioni e come comportarsi in caso di pericolo o aggressioni.
E' possibile integrare a questo programma degli incontri a tema, che saranno pianificati con lo staff delle scuole.
PET THERAPY
SUPPORTO TERAPEUTICO con l'impiego del cane.
Può essere un valido aiuto per i disturbi dell’area Cognitiva, Sensoriale, Motoria e della Socializzazione.
I programmi sono sempre pianificati con gli specialisti, psicologo o psicoterapeuta, logopedista ecc., ed anche con il coinvolgimento degli insegnanti, che sono parte integrante ed essenziale per un percorso terapeutico.
I PROGETTI proposti nelle SCUOLE:
- Progetti Educativi per tutti i bambini, anche con disabilità.
- Progetti di Lettura per i bambini dislessici, disabili o con balbuzie.
- Progetti di Supporto per lo Sviluppo Cognitivo, Comportamentale, in particolar modo per i soggetti dove sono stati diagnosticati disturbi dell’infanzia, quali:
• Apprendimento (discalculia, disgrafia o dislessia)
• Comunicazione
• Deficit dell’Attenzione (iperattività)
• Ritardo Mentale
I Progetti qui sopra evidenziati possono essere applicati al singolo individuo, in un contesto non solo scolastico, ma anche ambulatoriale con la presenza di uno medico/psicologo; o familiare, direttamente a casa, con o senza la collaborazione di uno specialista a seconda del progetto .