L'ASSOCIAZIONE OPERA CON L'AUSILIO DEGLI ANIMALI, CANI PRINCIPALMENTE,
NELL'ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA
Gli Interventi Assistiti con gli Animali indicati semplicemente come PET THERAPY,
In Italia l’impiego di animali da compagnia ai fini di Pet Therapy
è stato riconosciuto come Cura Ufficiale
dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003.
La DOG Therapy, rientra nella Pet Therapy ed impiega CANI SPECIALIZZATi per svolgere:
Nelle Attività Assistite la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere." (dalle Linee Guida Nazionali)
Sono svolte principalmente negli ASILI e nelle SCUOLE o inserite nei programmi di Educazione o Terapie Assistite (clicca qui).Per approfondimenti selezionare la voce d' interesse.
Il termine Pet Therapy è stato usato per la prima volta dallo psichiatra americano Boris Levinson e si trova riferimento per la prima volta, nel 1961, nel libro “The dog as co-therapist”.
Il neuropsichiatra constatò come l’impiego di animali durante la terapia fornisse risultati positivi e talvolta sorprendenti.
In seguito anche altri specialisti, medici, psicoterapeuti, educatori e fisioterapisti, confermarono quanto osservato da Levinson: l'ausilio di animali integra, rafforza e coadiuva le terapie normalmente effettuate; innalza il buon umore, favoriscono una maggiore reattività, predispone e facilita il rapporto con i terapisti. Nei sintomi di stress, la presenza o il contatto con gli animali, riduce sensibilmente il battito cardiaco, la pressione arteriosa e la tensione muscolare.
La Pet Therapy non è solo la carezza...
... erroneamente, si pensa che la Pet Therapy, la “terapia per mezzo dell’animale”, si limiti soltanto all’incontro con il Cane, al contatto e al gioco con esso; ma la Pet Therapy è molto di più!
Ogni progetto è pianificato tenendo presente tutte le caratteristiche fisiche e psichiche di ogni persona, piccola o grande che sia. Particolare attenzione è data alle fragilità e per questo ci avvaliamo sempre del supporto di specialisti dell'ambito in cui noi operiamo.
E’ importante sapere che, un vero Coadiutore del Cane, ovvero l'operatore di Pet Therapy, ha seguito più corsi di formazione, svolto tirocini ed è in possesso dell'Idoneità per gli Interventi Assistiti con Animali (I.A.A.) riconosciuta dal Ministero della Salute.
I nostri Operatori sono accreditati presso la Regione Lombardia e il Centro di Referenza Nazionale
I Cani impiegati
Nella nostra scuola di formazione anche il Cane viene formato, messo alla prova, valutato in base alla sue caratteristiche e infine, abilitato per l’area di lavoro idonea.
Per il benessere del Cane e non solo, periodicamente il suo stato psico/fisico è valutato da Veterinari esperti in IAA e da Addestratori certificati.